Questa ricetta che prevede il riciclo di pane raffermo e la totale assenza di burro mi è stata trasmessa da una delle sorelle dell’Eremo di Gamogna, gli ingredienti sono un pò meno nobili di quelli della zuppa imperiale tradizionale ma il risultato non ne risente ed è molto gustosa
Ingredienti
- 400 gr parmigiano reggiano (grattugiato)
- 300 gr pane secco (grattugiato)
- 6 (300 gr ca.) uova
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di noce moscata
Procedimento
1 Sbatti le uova
con un cucchiaino di sale ed una buona spolverata di noce moscata
2 Aggiungi pane e formaggio
Aggiungi il pane ed il parmigiano (o grana) grattugiati
3 Inforna
Amalgama bene e versa in una teglia rettangolare foderata con carta forno
4 Cuoci
Cuoci in forno a 180° ca. finchè avrà assunto un bel colore dorato, indicativamente 30 minuti, prova inserendo uno stecchino deve risultare asciutto
5 Sforna
Togli dal forno, lascia raffreddare, taglia tante strisce di spessore cm.0,5/1,0 (dipende dalla dimensione che preferisci) orizzontali, poi verticali, o viceversa 😉 devono risultare cubetti che andranno tuffati nel brodo bollente
6 Cottura
La zuppa imperiale è cotta appena i cubetti salgono a galla.