Per la torta dei quarant’anni di un fratello avvocato, per una madre intollerante al glutine ed al lattosio, per delle nipotine alle quali l’alcol è ancora vietato e per i tanti parenti invitati a festeggiare, ho pensato di preparare un pan di spagna farcito con crema e fragole, bagna al succo d’arancia,fragole e cannella, il tutto ricoperto dalla mitica pasta di zucchero il cui gusto non rientra fra i miei preferiti, ma come decorazione fa scena, così mi adeguo. Sono sufficientemente soddisfatta del risultato da voler condividere la ricetta
Ingredienti
- 1 pan di spagna di cm.35×25
- 10 uova
- 300 gr zucchero
- 300 gr fecola di patate
- 1 lt. crema
- 1 lt di latte senza lattosio 0 latte vegetale
- 100 gr zucchero
- 150 gr fecola di patate
- 4 uova
- scorza di limone
- 700 gr fragole (lavate, tagliate a dadini e condite con succo di arancia e zucchero)
- 0,5 lt bagna analcolica
- 0,5 lt acqua
- 400 gr zucchero
- cannella
- scorza di limone
- 750 gr. pasta di zucchero (500 per la torta, 250 per la cravatta)
- 100 gr. panna vegetale (per attaccare la pdz)
Procedimento
prepara subito le fragole così hanno il tempo per rilasciare il loro succo
1- Macera le fragole
lavale, tagliale a cubetti e mettile in una bacinella con il succo di un’arancia ed un paio di cucchiai di zucchero.Lascia macerare bene in modo che si crei lo sciroppo che andrà aggiunto alla bagna .
2- Prepara la bagna
poni un tegamino sul fuoco con mezzo litro di acqua, 400 gr di zucchero una stecca di cannella ed una scorza di limone, porta a bollore e non toglierlo finchè lo zucchero non si è ben sciolto, a questo punto spegni e lascia raffreddare.Se te ne rimane puoi filtrarla e conservarla in una bottiglia chiusa

bagna alla cannella
3-Parti con il pan di spagna
per preparare il pan di spagna ti servono la planetaria o le fruste elettriche. Sguscia 10 uova in una bastardella, inizia a montare e versa dolcemente lo zucchero continuando a montare, devono diventare molto, molto spumose e cremose, quindi non avere fretta e montale a lungo, anche 20/30 minuti (tutto dipende dall’attrezzo che usi), unisci per ultimo, continuando a montare, qualche goccia di limone che servirà a stabilizzare il composto. Quando l’impasto è pronto metti via le fruste, unisci i 300 gr di fecola setacciata, prendi un leccapentole e mescola con quello, dall’alto in basso ed amalgama bene l’impasto. Versa in uno stampo rettangolare di cm.33×24 foderato con carta forno o unto ed infarinato, batti bene la tortiera su un piano duro in modo da uniformare il composto ed infila nel forno caldo (180) per circa 20/30
4- Cuoci la crema

crema pasticcera senza glutine
metti il latte a scaldare sul fuoco con una scorzetta di limone nel frattempo sbatti 4 uova con 4 cucchiai colmi di zucchero (100 gr), dopo che avranno cambiato colore, unisci la fecola, mescola bene, aggiungi poco alla volta, continuando a girare con una frusta, il latte bollente, lavora bene la crema fino al bollore, appena si è addensata tienila ancora qualche minuto sul fuoco, continua a battere con la frusta, poi spegni il fuoco e lascia raffreddare.
5-Taglia il pan di spagna


quando il pan di spagna è perfettamente freddo, posalo su un tagliere, pareggia i bordi e taglia due strati
6-Unisci il succo di fragole alla la bagna


e con un cucchiaio o pennello o bottiglia per bagna, inzuppa la base, versa metà delle fragole e metà della crema (ricordati di togliere la scorzetta), copri con l’altro strato di pan di spagna inzuppa con la bagna necessaria, distribuisci le fragole e la crema rimanenti prima di chiudere con l’ultimo strato di pan di spagna
7-Monta la panna
monta la panna vegetale, e spalma sulla torta cercando di pareggiare bene ogni dislivello, lascia poi riposare in frigo per un’oretta
8-Stendi la pasta di zucchero


con l’aiuto del matterello ricopri la torta, taglia le parti in eccesso sui bordi con una rotella per pasta, liscia bene con le mani per fare uscire eventuali bolle d’aria.
9-Prepara la camicia e la cravatta
stendi la pasta e realizza ;
- un rettangolo alto 4 cm e lungo 30
- un trapezio isoscele con base maggiore 26, base minore 22 e altezza 4,5
sovrapponili tenendo i centri allineati , poi procedi con la chiusura ed i bottoncini. Per la cravatta utilizza un colore diverso, realizza due rettangoli uno un poco più largo dell’altro e con il fondo a punta come dalle foto .
10-Lascia in frigo per un po’ e taglia a fette!