La Pastiera romagnola la preparo aggiungendo crema pasticcera al ripieno ed escludendo gli ingredienti tipici della ricetta originale come acqua ai fiori d’arancio e canditi che solo nel Meridione sanno fare bene. Aggiungo la crema perchè in Romagna piace moltissimo,  mentre al posto del grano, difficile da trovare e da cuocere, uso riso originario (più economico) che aromatizzo aggiungendo nell’acqua di cottura scorzette d’arancia e corteccia di cannella. I nostri dolci sono ricchi ma non così tanto come quelli del Sud perciò la frolla troppo burrosa non mi pare indicata e la alleggerisco sostituendo il burro con l’olio,  così modificata mi piace pensare di averla resa più romagnola e mi prendo la libertà di definirla tale.

Ingredienti

  • pasta frolla
    • 400 gr. farina
    • 100 gr. zucchero
    • 100 gr. olio
    • 2 uova (100 gr.ca.)
    • 1/2 cucchiaino raso di bicarbonato
    • 1 pizzico di sale
    • acqua qb (solo nel caso l’impasto risultasse troppo duro)
  • crema pasticcera casalinga
    • 500 ml latte
    • 50 gr. zucchero (2 cucchiai)
    • 50 gr farina (2 cucchiai)
    • 2 uova intere
    • scorza grattugiata di limone
  • ripieno
    • 400 gr ricotta
    • 350/400 gr zucchero
    • 350/400 gr farro o riso tondo cotto o grano cotto
    • 4 uova

Preparazione degli ingredienti

Avendo a disposizione il tempo necessario consiglierei di procedere la sera prima con la preparazione della frolla e della crema oltre che con la cottura del cereale, in modo da confezionare la torta il mattino dopo il raffreddamento e/o il riposo necessario affinchè i composti siano al punto giusto per l’utilizzo

1-Impasta la pasta frolla

Metti gli ingredienti nella planetaria ed impasta il tempo necessario ad ottenere una palla. Avvolgila in pellicola trasparente o metti in una ciotola coperta e fai riposare in frigo per almeno un’oretta o tutta la notte

2-Cuoci il riso o farro

Se utilizzi il grano già cotto salta questo passaggio, altrimenti metti sul fuoco una pentola d’acqua con scorzette d’arancia (tagliate con il pelapatate in modo da prendere solo la parte arancione e non quella bianca che è amara), un pezzo di corteccia di cannella, un pizzico di sale grosso. Lava bene il cereale e versalo  nell’acqua quando bolle. Lascialo bollire piano piano per un paio d’ore, facendo attenzione che non attacchi , ogni tanto mescola poi spegni, copri e lascia riposare anche tutta la notte (se assorbe tutto il liquido va bene)

3-Prepara la crema

Metti il latte a scaldare sul fuoco con un pò di scorza di limone grattugiata. Nel frattempo sbatti 2 uova con 2 cucchiai colmi di zucchero (50 gr), dopo che avranno cambiato colore unisci la farina, mescola bene, aggiungi il latte bollente poco alla volta, continuando a girare con una frusta, lavora bene la crema fino al bollore, appena si è addensata tienila qualche minuto sul fuoco vivo, continua a battere con la frusta, poi spegni il fuoco, copri con un coperchio e lascia raffreddare.

Confezionamento della torta

4-Crea il ripieno

Togli le scorzette di arancio e di cannella dal riso che a questo punto dovrebbe avere assorbito tutto il liquido, se non è così scolalo, aggiungi la ricotta passata al setaccio (anche no, basta che la lavori bene), lo zucchero, la crema, unisci un uovo per volta mescolando energicamente ed unendo il successivo solo quando é ben amalgamato al resto degli ingredienti.

5-Stendi la pasta frolla

Stendi la pasta frolla di spessore abbastanza spesso, fodera uno stampo a cerniera di cm.28  ricoperto di carta forno oppure unto e infarinato, facendo aderire la pasta anche sui bordi e tenendo da parte la quantità necessaria a realizzare le strisce tipiche della crostata o per fare delle decorazioni. Bucherella con i rebbi della forchetta il fondo.

6-Versa il ripieno

Delicatamente riempi lo stampo con il ripieno, completa con strisce o decorazioni di pasta frolla

7-Cuoci in forno preriscaldato

Inforna quando il forno è a 170/180 °C , lascia cuocere per circa un’oretta in forno ventilato, controlla che non bruci sopra prima che sia cotta dentro, nel caso copri o abbassa la temperatura. a cottura ultimata se hai il tempo lasciala raffreddare un pò nel forno così si compatta e asciuga bene. Servi leggermente spolverata di zucchero a velo