- Favetta romagnola
- Favetta romagnola
- Favetta romagnola
La Favetta, è un biscotto della tradizione romagnola che viene preparato durante il periodo dei morti. Farina – Zucchero – Semi di anice, dolce leggero senza grassi. Pare che ogni regione abbia una sua ricetta, anzi ogni città… questa è quella di Imola
Ingredienti :
Farina gr.1000 –Zucchero semolato gr.900 –Ammoniaca per dolci qb –Semi di Anice qb –Acqua qb
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto compatto, stenderlo col mattarello allo spessore di mezzo cm e ritagliare dei dischetti dal diametro di 5 cm, oppure formare delle palline, tenerle ben distanziate sulla teglia perchè crescono. Cuocere in forno a 200° per circa 10 minuti,
Le Favette si possono colorare aggiungendo all’impasto polvere di cacao per farle marroni oppure liquore alkermes per farle rosse
Se le volete morbide sciogliete l’ammoniaca nel latte prima di aggiungerla ed utilizzate il latte anche per l’impasto al posto dell’acqua.
Queste sono le vere favette!!! povere, tenaci sotto i denti come ossa dall’inconfondibile aroma di anice…grazie per avere pubblicato la ricetta, fra tante che mettono pinoli, mandorle e uova che sono più biscotti… io le coloro con clorofilla da ortica e barbabietola rossa…
Queste sono quelle tipiche romagnole, grazie a te per il commento
Grazie, era tanto che cercavo questa ricetta. Ma dove posso trovare la ammoniaca.
Ciao Rina, sicuramente avrai già trovato l’ammoniaca o carbonato d’ammonio che é tra i lieviti in qualsiasi supermarket un po’ fornito
Sono morbide o croccanti?
Ciao Enrico, sono croccanti, se le vuoi più morbide puoi usare latte al posto dell’acqua