Il gioco è il modo più piacevole che abbiamo per insegnare ai nostri figli a crescere
Essere vicini non sempre significa essere insieme
I valori trasmessi quasi mai corrispondono alle parole che abbiamo usato per insegnarli.
Parliamo di una cosa e ne trasmettiamo un’altra, o meglio, la ricezione dei messaggi educativi è un insieme di fatti, sguardi, gesti, difficilmente pianificati.
So che tanti non saranno d’accordo, ma credetemi, avere il controllo su tutto non è possibile.
Pensate a ciò che ricordate della vostra infanzia, flash di situazioni certo non programmate, sensazioni che vi hanno portato a formarvi; valori, identità, consapevolezza, autonomia
Esserci nel momento nel bisogno, è importante almeno quanto, essere capaci di non esserci quando è necessario che se la cavino da soli
Sembra difficile, invece con spontaneità, intelligenza, generosità, semplicità abbiamo la possibilità di apprendere e insegnare.
Continuare a crescere insieme a loro crea il rapporto di sicurezza e stima che li farà diventare adulti.
Fargli credere di essere genitori così grandi da non dovere più crescere non li farà sentire più forti.
Semplicità è una parola, impegno un’altra parola, creare insieme è un fatto che può insegnarne il significato.
A me viene facile cucinare : fare insieme il progetto, scegliere fra tante golosità, organizzare il lavoro, predisporre gli ingredienti da utilizzare, partire con l’impasto, attendere il tempo di riposo, foderare le teglie, preparare le formine, fare occhi, orecchia, naso, bocca, disporle in ordine, cuocere e guardare attraverso il vetro come si modificano.
Viaggiare sulla stessa lunghezza d’onda per ottenere un risultato, è così importante che i bimbi sappiano che nulla nasce senza impegno, capire insegna il rispetto per tutto ciò che li circonda, il valore di ogni cosa, persona, lavoro, ed anche del tempo.
Preparare insieme i biscotti, vivere un’avventura, realizzare dei graziosi dolcetti, preparare-gustare-ripulire, capire tutto il procedimento è importante quanto mangiarli , i bimbi si divertono, imparano e ci danno l’opportunità di giocare insieme con spontaneità
Momenti d’incontro, di scambio, d’amore che abbiamo il diritto ed il dovere di concedere a noi stessi ed ai nostri bimbi.
Niente in contrario però se invece di preparare biscotti volete costruire un aquilone, fare un’escursione in montagna, andare a un concerto, creare un orto o …
Però io vi passo la ricetta per i biscotti a forma di animaletto
Ingredienti
- 1 Kg di Pasta Frolla (molto delicata adatta a dolcetti di piccole dimensioni)
- 500 gr farina
- 250 gr burro
- 250 gr zucchero a velo
- 3 nr uova (2 intere + 1 tuorlo)
- 1 Kg di Pasta Frolla al cacao
- 450 gr farina
- 50 gr cacao amaro
- 250 gr burro
- 250 gr zucchero a velo
- 2 nr uova
- decorazioni
- smarties
- pennarello nero alimentare
- amaretti sbriciolati
- cocco rapè
Procedimento
Prepa un panetto di pasta frolla alla vaniglia ed uno al cacao :
1-Prendi burro a temperatura ambiente
Impasta velocemente in planetaria con il gancio a foglia insieme allo zucchero a velo
2-Aggiungi le uova a filo
Unisci le polveri e gli eventuali aromi (scorzetta grattugiata di limone o arancia) oppure : cannella, vaniglia…
3-Forma un panetto
Avvolgilo in pellicola trasparente e lascia riposare almeno un’ora in frigo prima di utilizzarlo
4-Confeziona gli animaletti
- Porcospino:
- prendi la frolla alla vaniglia,
- forma tante piccole gocce,
- con la stessa pasta realizza le orecchie,
- mentre con la pasta al cacao forma il nasino
- e gli occhietti,
- cuoci in forno,
- togli appena prendono colore e lascia raffreddare su una griglia,
- passa il corpo prima nel cioccolato fuso
- poi nel cocco o negli amaretti sbriciolati, lascia asciugare prima di servire.
- Ragnetti e Topolini
- prendi la frolla al cacao,
- forma delle palline,
- schiacciale un po’
- disegna gli occhi con il pennarello alimentare sugli smarties
- fai le gambette le gambette o la coda
- con albume leggermente sbattuto attacca gambette,
- cuoci in forno
Con lo stesso procedimento divertiti a confezionare tutti gli animaletti che la mente ti suggerisci